È nato in Lombardia il 3 dicembre 2022 il progetto Artemisia – acronimo di Attraverso Reti TErritoriali eMersione di SItuAzioni di violenza – un’iniziativa pensata per contrastare la violenza di genere che colpisce in particolare donne e ragazze con disabilità. Il nome rende omaggio anche alla figura di Artemisia Gentileschi, pittrice del Seicento e simbolo di resilienza femminile, che riuscì a ottenere giustizia dopo aver subito una violenza sessuale.
Il progetto è frutto della collaborazione tra Fondazione Somaschi, Fondazione ASPHI, Centro per la Famiglia Card. Carlo Maria Martini, LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) – componente lombarda della FISH – e il CEAS (Centro Ambrosiano di Solidarietà).
Dopo tre anni di attività sul territorio, queste realtà presenteranno i risultati raggiunti nel corso del convegno “Nessuna esclusa”, in programma per la mattina del 20 maggio a Milano, presso la Sala Alessi di Palazzo Marino. L’evento sarà l’occasione per condividere esperienze, buone pratiche e prospettive future nella presa in carico delle donne con disabilità vittime di violenza.
Secondo LEDHA, la chiave del successo del progetto Artemisia è stata la collaborazione tra chi opera nei Centri Antiviolenza e chi lavora nel settore della disabilità. Un percorso formativo comune ha permesso di costruire una rete capace di rispondere in modo più efficace alle richieste di aiuto, favorendo un approccio più accogliente e inclusivo.
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali della ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, dell’assessore al Welfare del Comune di Milano Lamberto Bertolè e del direttore della Fondazione di Comunità Milano Filippo Petrolati.
Seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle organizzazioni coinvolte, che illustreranno il percorso svolto e i prossimi sviluppi del progetto. A concludere la mattinata, una tavola rotonda con la partecipazione di:
-
Giuseppe Arconzo, delegato del Sindaco di Milano per le Politiche sull’Accessibilità
-
Elena Lucchini, assessora alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità della Regione Lombardia
-
Miriam Pasqui, Direzione Welfare e Salute, Area Diritti e Inclusione del Comune di Milano
-
Mirco Fagioli, Struttura Complessa Rete Sociosanitaria e Sociale di ATS Milano Città Metropolitana
-
Manuela Zaltieri, presidente dell’Ordine degli assistenti sociali
L’evento vuole essere un punto di arrivo ma anche di rilancio, per continuare a garantire ascolto, supporto e diritti a tutte. Nessuna esclusa, appunto.
Per maggiori informazioni: ledha.it
Immagine: picryl.com